Battaglia, S. Grande Dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 1961-2002.

Boaga G. Topografia teorica e operativa, UTET, Torino, 1963.

Calzolaio V. Topografia, vol. 2, Paccagnella, Bologna, 1974.

Cannarozzo S. Corso di topografia ed esercitazioni, vol. 2, A. Signorelli editore, Roma, 1979.

Cariminati R., Potenza R., Testa B. Dizionario enciclopedico Geologia. Scienza & Tecnologia, Gruppo Editoriale Jackson, Bergamo, 1987.

Caserta e la sua Reggia. Il Museo dell’Opera e del territorio, Electa, Napoli, 1995.

Catalogo Generale. Modelli scientifici ad uso didattico, V. Toffoli e Figli. Calalzo di Cadore. Mantilli, Parma, [s.d.].

[Catologo] Livelli a cannocchiale ,Wild Heerbrugg. Svizzera, 1962.

[Catalogo] Officine Galileo S.p.A. Sede in Firenze, Officine Galileo, Firenze, 1962.

Catalogo produzione Filotecnica Salmoiraghi, Finmeccanica, s.l., s.d.

[Catologo] Teodoliti, Wild Heerbrugg, Svizzera, 1961.

De Nitto G. L’Istituto Tecnico Agrario "G. Garibaldi" e la sua biblitoeca in De Nitto G.-Tescione G. "Caserta e la sua diocesi in età moderna e contemporanea. Vol. III: Cultura arte territorio e altri momenti". Atti delle Giornate di Studio per il 150° aniversario della traslazione del Capitolo Cattedrale, 15-18 dicembre 1993. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1995.

Di Lorenzo P., Iacono M.R. Museo Michelangelo. Gli strumenti e i modelli per la topografia: tradizione, innovazione, didattica. Catalogo del Museo "Michelangelo". Soprintendenza per i Beni Archiettonici e per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico per le province di Caserta e Benevento, Istituto Tecnico Statale per Geoemtri "Michelangelo Buonarroti", Caserta, 2004.

De Pas J. B. Otto Fennel of Kassel, Germany, 1851-1971, in "Bullettin of the Scientific Instrument Society", 55, p. 18-19, 1997.

De Sanctis R. La nuova scienza a Napoli tra ‘700 e ‘800, Laterza, Bari, 1986.

Dell’Orefice A. L’Istituto di Incoraggiamento di Napoli e il suo contributo all’evoluzione dell’economia meridionale, in "Il Meridione e le scienze (secoli XVI-XIX)", a cura di Nastasi P., Univeristà di Palermo, Istituto Gramsci Siciliano Palermo, Isitituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli,1987.

Dezzi Bardeschi M., Foggi F. Le officine Galileo. La filigrana, i frammenti, l’oblio, a cura di Dezzi Bardeschi e M. Foggi F., Alinea ed., Firenze, 1985.

Di Pasquale S., Messina C., Paolini L., Furiozzi B. Costruzioni 3, Le Monnier, Firenze, 1980.

Digges L. A geometrical pratical tratize named Pantometria divide into three books: Longimetria, Planimetria and Stereometria, London, 1571.

Discorso per la solenne inagurazione dell’Orto Agrario Sperimentale della Reale Società Economica di Terra di Lavoro, s.l., s.d.

Dragonetti A., Procino F., Rossi D. Topografia, 3 voll. Mursia, Milano, 1983.

Fantasia P. Manuale di Geodesia inferiore di Friedrich Hartner, migliorato ed ampliato nella V, VI, e VII edizione da Josef Wastler, prima traduzione italiana autorizzata (dalla 7° originale) dell’ingegnere Pasquale Fantasia, Napoli, Tipografia dell’Accademia Reale delle scienze, 1894.

Ferrero L. O. Riordinamento dell’Istituto Agrario e Scuola Normale Maschile relazione e proposte della Deputazione al Consiglio Provinciale di Terra di Lavoro, Caserta, G. Nobile e C., 1871.

Ferrero L. O. Le scuole Agrarie ed i bisogni dell’agricoltura proposte rassegnate ai signori componenti la Deputazione Provinciale, la Giunta di Vigilanza e il consiglio direttivo dell’Istituto Agrario della Provincia di Terra di Lavoro dal Preside L.O. Ferrero, Caserta, Nobile e C., 1874.

Ferrero L. O. Relazione e proposte della Commissione nominata dal Consiglio Provinciale di Terra di Lavoro per la riforma dell’Istruzione Agraria, Caserta, stabilimento tipografico del comm. G. Nobile e C.°, Corso Campano n° 106, 1881.

Garuccio A. Palatella R. La collezione degli strumenti d’epoca di fisica dell’Università di Bari, Bari, s.d.

Grande Dizionario Enciclopedico UTET, fondato da Pietro Fedele, UTET, Torino, 1967-1975

Green G. Description and use of an improved refletting and refracting telescope and scales for Surveying, London, 1778.

Heerbrugg. http://homepage.hispeed.ch/dedual/wild_heerbrugg/howold.htm

Huet & Cie, Paris, France. http://www.actionoptics.co.uk/index.htm

Istituto Tecnico per Geometri "Nottolini" Lucca www.itgalucca.it/nottolini/museo/

Istituto Tecnico per Geometri Rondani" Parma. http://www.provincia.parma.it/scuole/ssrondan/www/a1/galtopo.htm

Kern & Co. http://www.familymueller.ch/default.htm

La ricerca e la sperimentazione agraria nel quadro dell’attuale organizzazione della ricerca scientifica pubblica. Istituto di tecnica e propaganda agraria. Roma tipografia Dell’Orso, 1972.

Laussedat A. Rechercher sur les instruments, les methodes, et le dessin topographiques, 1898.

Maissat M. Memoire sur quelques changements faits a la boussole et au rapporteure, Paris, 1817.

Martinez G. Notizie sulla vita della e nella Galileo, Firenze, 1950.

Nunes P. Petrus Nonius Salacenisis. De crepusculis V. Pars secunda, propositio III, Olyssippone (Lisbona), 1542.

O’Connor J. J., Robertson E. F. Vernier, School of Mathematics and Statistics University of St. Andrews, Scotland, 1996 http://www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/history/Mathematicians/Vernier.html

Pareto R., Sacheri G. Enciclopedia delle Arti e Industrie compilata colla direzione dell’Ingegnere M.se Raffaele Pareto, e del cav. Ingegnere Giovanni Sacheri, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1885.

Pericoli A. Strumenti topografici e note di topografia, Giunti, Firenze, 1970.

Polytecnique de France. Catalogue. http://www.bibliotheque.polytechnique.fr/patrimoine/instruments/introobjets.html

Progetto di Regolamento per l’Istituto Agrario annesso al podere sperimentale della R. Società Economica della Provincia di Terra di Lavoro, s.l., s.d.

Servizio Biblitoecario Nazionale. On-line Public Access http://www.sbn.it/

Smithsonian National Museum of American History. http://americanhistory.si.edu/

Spano G. Giuseppe Spano. Scienziato e Patriota napoletano dell’Ottocento, estratto de "La donna italiana", Nov.-Dic. 1938-XVII.

Storia delle scienze. Gli strumenti. Einaudi, Torino, 1991.

Tartaglia N. Quesiti et inventioni diversi de Nicola Tartaglia Libro V, Venezia 1520-1560.

Tecnoteca. http://www.tecnoteca.it/contenuti/museo. Copyright 1999-2001 Paolo Giangrandi-web Tecnoteca s.r.l.

The Columbia Electronic Encyclopedia 2003, Columbia University Press. Licensed from Columbia University Press, 2003.

Università degli Studi di Bologna. Museo della Specola. http://www.bo.astro.it/dip/Museum

Università degli Studi di Napoli. Dipartimento di Fisica. Museo

www.na.infn.it/museum/nuovo/home.asp

Università degli Studi di Pavia. http://ppp.unipv.it/

Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Museo di Fisica.

http://www.phys.uniroma1.it/DOCS/MUSEO/Meccanica/meccanica.html

Universo 2000. Spazio e tempo per il nuovo Millennio, Mostra al Museo Civico di Cremona, Astronomica Langrenus, 2000. http://www.rccr.cremona.it/monografie/luna/mostra.htm

Vernier P. La construction, l’usage et les proprietes du quadrant nouveaus de Mathematique, Brusselles, 1631.

Vladimiro V. Società, uomini ed istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d’Italia, Istituto Geografico Militare, Firenze, 1993.

Wild. http://homepage.swissonline.net/dedual/wild_heerbrugg/index.htm

Zeiss. http://www.zeiss.de/


Documenti d’archivio.
Archivio di Stato di Caserta, Amministrazione Provinciale
Archivio Salesiano Caserta
Archivio Storico Istituto Tecnico per Geometri